Un moderno allestimento di una drammaturgia quasi cinematografica, un’opera dal sapore dolceamaro, con una narrazione pressoché perfetta, un dialogo brillante e pungente che svela crudelmente gli automatismi della coppia e le più intime debolezze dell’animo umano. Gilles e Lisa partendo da un episodio che rimetterà in discussione il proprio rapporto ci conducono nel loro universo grazie ad un duetto fatt...o di ritmi esagitati e continui rovesciamenti, ma anche di ampi respiri.
Quando vedete un uomo e una donna davanti al sindaco o al prete, chiedetevi chi dei due sarà l’assasino.
Regia di Mauro MACHELLI
Aiuto regia Davide VENTOLA
Con
Corrado GATTINARA
Silvia GIOVANROSA
Scene
Francesco PETRONE
Grazia AMENDOLA
BIGLIETTI
Intero: 12 €
Ridotto: 10€ su prenotazione
Benvenuti su questo blog, creato da noi e dedicato a questo giovane artista che ammiriamo molto. Grazie a chi passerà e vorrà lasciare i propri commenti.
lunedì 28 marzo 2011
sabato 26 marzo 2011
26 Marzo 2011-ore 21:00-6° spettacolo della stagione Arte A Catena al Piccolo di Pietralata di Roma.. "Spoon River" della compagnia "Nuovo Spazio Teatro Musica".
Lo spettacolo, tratto dalla raccolta di poesie che il poeta americano Edgar Lee Masters pubblicò tra il 1914 e il 1915 sul "Mirror" di St. Louis. Ogni poesia racconta, in forma di epitaffio, la vita di una delle persone sepolte nel cimitero di un piccolo paesino della provincia americana.
regia Guglielmo Ferraiola
costumi Elisabetta Piedicino
fonico Alberto Canini
con
Cristiana Guarneri, Luca Ortolani, Omar Michieux Samaari, Francesco Massaro, Ilaria Nardi, Sara Colaianni, Francesca Piga, Alessandro Seccia, Giusy Voto, Chiara Lo Russo Linda Torelli, Emanuele Di Genova, Marius Scortia, Elisabetta Piedicino, Guglielmo Ferraiola
Ingresso 12,00€, ridotto su prenotazione 10,00€
regia Guglielmo Ferraiola
costumi Elisabetta Piedicino
fonico Alberto Canini
con
Cristiana Guarneri, Luca Ortolani, Omar Michieux Samaari, Francesco Massaro, Ilaria Nardi, Sara Colaianni, Francesca Piga, Alessandro Seccia, Giusy Voto, Chiara Lo Russo Linda Torelli, Emanuele Di Genova, Marius Scortia, Elisabetta Piedicino, Guglielmo Ferraiola
Ingresso 12,00€, ridotto su prenotazione 10,00€
giovedì 17 marzo 2011
martedì 15 marzo 2011
Dal 24 al 27 marzo 2011-Teatro del lido di Ostia-"Menzogna per Menzogna"
Dal 24 al 27 marzo al teatro del lido di Ostia Mauro sarà in scena con la compagnia Valdrada in "Menzogna per Menzogna" (da una vaga idea di shakespeare)...
Mauro sei impegnatissimo....più del maestro!!!
Mauro sei impegnatissimo....più del maestro!!!
Roma-Piccolo di Pietralata-Il BUCO - 5° appuntamento della stagione Arte A Catena
18 e 19 Marzo 2011- ore 21:00-Teatro Piccolo di Pietralata-Roma
In scena la compagnia Volo Di Prova con lo spettacolo IL BUCO
In un oscuro e silenzioso limbo prima della nascita una Madre e una Figlia, o meglio una che in vita farà la Madre e una che in vita farà la Figlia, si incontrano e si danno, loro malgrado, appuntamento sul mondo... Sul fondo i resti di pacchi che portano in dono la miseria della vita: ogni volta ognun...o eredita con il pacco un viaggio nella condizione dell’uomo, una vita che è un teatro in cui ogni parte è sempre la stessa, grottesca e comica nella sua drammaticità, un teatro in cui non si vede alcuna luce, nessuna rigenerazione… Ad ogni pacco una nuova vita che segue la precedente… senza alcuna possibilità di una fine realmente definitiva… Fino a quando qualcosa non cambia e un annuncio non comunica che la fine di questo misero incomprensibile gioco è arrivata…
Lucilla Mininno
Il Buco di:Lucilla Mininno e Fabiana Iacozzilli
Regia: Fabiana Iacozzilli
con
Lucilla Mininno e Marta Meneghetti
Disegno luci:Dawood Kheradmand
Ingresso 12,00€ ridotto 10,00€
In scena la compagnia Volo Di Prova con lo spettacolo IL BUCO
In un oscuro e silenzioso limbo prima della nascita una Madre e una Figlia, o meglio una che in vita farà la Madre e una che in vita farà la Figlia, si incontrano e si danno, loro malgrado, appuntamento sul mondo... Sul fondo i resti di pacchi che portano in dono la miseria della vita: ogni volta ognun...o eredita con il pacco un viaggio nella condizione dell’uomo, una vita che è un teatro in cui ogni parte è sempre la stessa, grottesca e comica nella sua drammaticità, un teatro in cui non si vede alcuna luce, nessuna rigenerazione… Ad ogni pacco una nuova vita che segue la precedente… senza alcuna possibilità di una fine realmente definitiva… Fino a quando qualcosa non cambia e un annuncio non comunica che la fine di questo misero incomprensibile gioco è arrivata…
Lucilla Mininno
Il Buco di:Lucilla Mininno e Fabiana Iacozzilli
Regia: Fabiana Iacozzilli
con
Lucilla Mininno e Marta Meneghetti
Disegno luci:Dawood Kheradmand
Ingresso 12,00€ ridotto 10,00€
martedì 1 marzo 2011
Teatro Piccolo di Pietralata-Sabato 12 marzo 2011 ore 21,00- CEDESI COSCIENZA..
CEDESI COSCIENZA
per fine attività
con Daniele Fabbri
e Benedetta Dimaggio
Testi e Regia D.Fabbri
Il lavoro della coscienza è custodire la dignità.
La dignità è sparita dalle strade, dalle case, dalle scuole, dai luoghi di lavoro, dalle istituzioni: la dignità non esiste più, quindi la coscienza ha fallito, è diventata inutile, inservibile, rimane solo il peso. Tanto vale disfarsene.
E farci qualche soldo.
“Cedesi coscienza per fine attività” è uno spettacolo a quadri, di sketch senza peli sulla lingua, tessuto su trame di comicità sfrontata, informata, scorretta, affilata, oscena ma non volgare.
“Cedesi coscienza per fine attività” è un osservatorio senza morale, libero,
l'occasione per dar sfogo al profano e dissacrato spirito insito in ogni uomo, che siamo abituati a nasconderci per somigliare al perbenismo che ci circonda.
“Cedesi coscienza per fine attività” è un divertimento sano, un'attività di recupero, una terapia, l'esplosione di risate che sradica ogni sovrastruttura montata sulle nostre teste.
per fine attività
con Daniele Fabbri
e Benedetta Dimaggio
Testi e Regia D.Fabbri
Il lavoro della coscienza è custodire la dignità.
La dignità è sparita dalle strade, dalle case, dalle scuole, dai luoghi di lavoro, dalle istituzioni: la dignità non esiste più, quindi la coscienza ha fallito, è diventata inutile, inservibile, rimane solo il peso. Tanto vale disfarsene.
E farci qualche soldo.
“Cedesi coscienza per fine attività” è uno spettacolo a quadri, di sketch senza peli sulla lingua, tessuto su trame di comicità sfrontata, informata, scorretta, affilata, oscena ma non volgare.
“Cedesi coscienza per fine attività” è un osservatorio senza morale, libero,
l'occasione per dar sfogo al profano e dissacrato spirito insito in ogni uomo, che siamo abituati a nasconderci per somigliare al perbenismo che ci circonda.
“Cedesi coscienza per fine attività” è un divertimento sano, un'attività di recupero, una terapia, l'esplosione di risate che sradica ogni sovrastruttura montata sulle nostre teste.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)