Benvenuti su questo blog, creato da noi e dedicato a questo giovane artista che ammiriamo molto. Grazie a chi passerà e vorrà lasciare i propri commenti.
sabato 31 dicembre 2011
sabato 24 dicembre 2011
domenica 20 novembre 2011
venerdì 1 luglio 2011
martedì 10 maggio 2011
venerdì 22 aprile 2011
venerdì 15 aprile 2011
Mauro e le fiction....
Cliccando sul link qui sotto potrete vedere Mauro nelle varie fiction:
http://www.diluccio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=7&Itemid=11
http://www.diluccio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=7&Itemid=11
domenica 10 aprile 2011
Articolo su Romareporter su "Piccoli Crimini Coniugali...
“PICCOLI CRIMINI CONIUGALI” IN SCENA AL PICCOLO DI PIETRALATA. LA DIBATTUTA OPERA DI SCHMITT SEGNA UN INTERESSANTE DEBUTTO ALLA REGIA.
Il Teatro “Piccolo di Pietralata” è uno spazio nuovo e vitale di Roma, situato nel cuore di quel quartiere fonte d’ ispirazione dei racconti di vita di Pier Paolo Pasolini.
E’ un centro di produzione e promozione “artigianale” il “Piccolo di Pietralata” ,
che unisce e accoglie diverse tipologie di spettacolo. Sede della “Compagnia Nazionale Euroballetto”, quest'anno ha ospitato la prima rassegna teatrale “Arte a Catena” che ha visto diverse compagnie teatrali indipendenti alternarsi sulla scena.
Da venerdì 8 fino a domenica 10 aprile 2011 il Teatro “ Piccolo di Pietralata” ospiterà “Piccoli crimini coniugali” di Èric -Emmanule Schmitt, diretto da Mauro Machelli.
Attore, regista e direttore artistico del “Piccolo di Pietralata”, Machelli possiede una versatilità artistica che lo rende sicuramente interessante agli occhi del pubblico e della critica. Stasera, il suo debutto alla regia con un testo tutt'altro che semplice: “Piccoli crimini coniugali” con Corrado Gattinara e Silvia Giovanrosa.
Qui sotto il link dell'articolo:
lunedì 28 marzo 2011
Venerdì 8 aprile alle ore 21.00 - 10 aprile alle ore 20.30-"Piccoli crimini coniugali"-Teatro Piccolo di Pietralata
Un moderno allestimento di una drammaturgia quasi cinematografica, un’opera dal sapore dolceamaro, con una narrazione pressoché perfetta, un dialogo brillante e pungente che svela crudelmente gli automatismi della coppia e le più intime debolezze dell’animo umano. Gilles e Lisa partendo da un episodio che rimetterà in discussione il proprio rapporto ci conducono nel loro universo grazie ad un duetto fatt...o di ritmi esagitati e continui rovesciamenti, ma anche di ampi respiri.
Quando vedete un uomo e una donna davanti al sindaco o al prete, chiedetevi chi dei due sarà l’assasino.
Regia di Mauro MACHELLI
Aiuto regia Davide VENTOLA
Con
Corrado GATTINARA
Silvia GIOVANROSA
Scene
Francesco PETRONE
Grazia AMENDOLA
BIGLIETTI
Intero: 12 €
Ridotto: 10€ su prenotazione
Quando vedete un uomo e una donna davanti al sindaco o al prete, chiedetevi chi dei due sarà l’assasino.
Regia di Mauro MACHELLI
Aiuto regia Davide VENTOLA
Con
Corrado GATTINARA
Silvia GIOVANROSA
Scene
Francesco PETRONE
Grazia AMENDOLA
BIGLIETTI
Intero: 12 €
Ridotto: 10€ su prenotazione
sabato 26 marzo 2011
26 Marzo 2011-ore 21:00-6° spettacolo della stagione Arte A Catena al Piccolo di Pietralata di Roma.. "Spoon River" della compagnia "Nuovo Spazio Teatro Musica".
Lo spettacolo, tratto dalla raccolta di poesie che il poeta americano Edgar Lee Masters pubblicò tra il 1914 e il 1915 sul "Mirror" di St. Louis. Ogni poesia racconta, in forma di epitaffio, la vita di una delle persone sepolte nel cimitero di un piccolo paesino della provincia americana.
regia Guglielmo Ferraiola
costumi Elisabetta Piedicino
fonico Alberto Canini
con
Cristiana Guarneri, Luca Ortolani, Omar Michieux Samaari, Francesco Massaro, Ilaria Nardi, Sara Colaianni, Francesca Piga, Alessandro Seccia, Giusy Voto, Chiara Lo Russo Linda Torelli, Emanuele Di Genova, Marius Scortia, Elisabetta Piedicino, Guglielmo Ferraiola
Ingresso 12,00€, ridotto su prenotazione 10,00€
regia Guglielmo Ferraiola
costumi Elisabetta Piedicino
fonico Alberto Canini
con
Cristiana Guarneri, Luca Ortolani, Omar Michieux Samaari, Francesco Massaro, Ilaria Nardi, Sara Colaianni, Francesca Piga, Alessandro Seccia, Giusy Voto, Chiara Lo Russo Linda Torelli, Emanuele Di Genova, Marius Scortia, Elisabetta Piedicino, Guglielmo Ferraiola
Ingresso 12,00€, ridotto su prenotazione 10,00€
giovedì 17 marzo 2011
martedì 15 marzo 2011
Dal 24 al 27 marzo 2011-Teatro del lido di Ostia-"Menzogna per Menzogna"
Dal 24 al 27 marzo al teatro del lido di Ostia Mauro sarà in scena con la compagnia Valdrada in "Menzogna per Menzogna" (da una vaga idea di shakespeare)...
Mauro sei impegnatissimo....più del maestro!!!
Mauro sei impegnatissimo....più del maestro!!!
Roma-Piccolo di Pietralata-Il BUCO - 5° appuntamento della stagione Arte A Catena
18 e 19 Marzo 2011- ore 21:00-Teatro Piccolo di Pietralata-Roma
In scena la compagnia Volo Di Prova con lo spettacolo IL BUCO
In un oscuro e silenzioso limbo prima della nascita una Madre e una Figlia, o meglio una che in vita farà la Madre e una che in vita farà la Figlia, si incontrano e si danno, loro malgrado, appuntamento sul mondo... Sul fondo i resti di pacchi che portano in dono la miseria della vita: ogni volta ognun...o eredita con il pacco un viaggio nella condizione dell’uomo, una vita che è un teatro in cui ogni parte è sempre la stessa, grottesca e comica nella sua drammaticità, un teatro in cui non si vede alcuna luce, nessuna rigenerazione… Ad ogni pacco una nuova vita che segue la precedente… senza alcuna possibilità di una fine realmente definitiva… Fino a quando qualcosa non cambia e un annuncio non comunica che la fine di questo misero incomprensibile gioco è arrivata…
Lucilla Mininno
Il Buco di:Lucilla Mininno e Fabiana Iacozzilli
Regia: Fabiana Iacozzilli
con
Lucilla Mininno e Marta Meneghetti
Disegno luci:Dawood Kheradmand
Ingresso 12,00€ ridotto 10,00€
In scena la compagnia Volo Di Prova con lo spettacolo IL BUCO
In un oscuro e silenzioso limbo prima della nascita una Madre e una Figlia, o meglio una che in vita farà la Madre e una che in vita farà la Figlia, si incontrano e si danno, loro malgrado, appuntamento sul mondo... Sul fondo i resti di pacchi che portano in dono la miseria della vita: ogni volta ognun...o eredita con il pacco un viaggio nella condizione dell’uomo, una vita che è un teatro in cui ogni parte è sempre la stessa, grottesca e comica nella sua drammaticità, un teatro in cui non si vede alcuna luce, nessuna rigenerazione… Ad ogni pacco una nuova vita che segue la precedente… senza alcuna possibilità di una fine realmente definitiva… Fino a quando qualcosa non cambia e un annuncio non comunica che la fine di questo misero incomprensibile gioco è arrivata…
Lucilla Mininno
Il Buco di:Lucilla Mininno e Fabiana Iacozzilli
Regia: Fabiana Iacozzilli
con
Lucilla Mininno e Marta Meneghetti
Disegno luci:Dawood Kheradmand
Ingresso 12,00€ ridotto 10,00€
martedì 1 marzo 2011
Teatro Piccolo di Pietralata-Sabato 12 marzo 2011 ore 21,00- CEDESI COSCIENZA..
CEDESI COSCIENZA
per fine attività
con Daniele Fabbri
e Benedetta Dimaggio
Testi e Regia D.Fabbri
Il lavoro della coscienza è custodire la dignità.
La dignità è sparita dalle strade, dalle case, dalle scuole, dai luoghi di lavoro, dalle istituzioni: la dignità non esiste più, quindi la coscienza ha fallito, è diventata inutile, inservibile, rimane solo il peso. Tanto vale disfarsene.
E farci qualche soldo.
“Cedesi coscienza per fine attività” è uno spettacolo a quadri, di sketch senza peli sulla lingua, tessuto su trame di comicità sfrontata, informata, scorretta, affilata, oscena ma non volgare.
“Cedesi coscienza per fine attività” è un osservatorio senza morale, libero,
l'occasione per dar sfogo al profano e dissacrato spirito insito in ogni uomo, che siamo abituati a nasconderci per somigliare al perbenismo che ci circonda.
“Cedesi coscienza per fine attività” è un divertimento sano, un'attività di recupero, una terapia, l'esplosione di risate che sradica ogni sovrastruttura montata sulle nostre teste.
per fine attività
con Daniele Fabbri
e Benedetta Dimaggio
Testi e Regia D.Fabbri
Il lavoro della coscienza è custodire la dignità.
La dignità è sparita dalle strade, dalle case, dalle scuole, dai luoghi di lavoro, dalle istituzioni: la dignità non esiste più, quindi la coscienza ha fallito, è diventata inutile, inservibile, rimane solo il peso. Tanto vale disfarsene.
E farci qualche soldo.
“Cedesi coscienza per fine attività” è uno spettacolo a quadri, di sketch senza peli sulla lingua, tessuto su trame di comicità sfrontata, informata, scorretta, affilata, oscena ma non volgare.
“Cedesi coscienza per fine attività” è un osservatorio senza morale, libero,
l'occasione per dar sfogo al profano e dissacrato spirito insito in ogni uomo, che siamo abituati a nasconderci per somigliare al perbenismo che ci circonda.
“Cedesi coscienza per fine attività” è un divertimento sano, un'attività di recupero, una terapia, l'esplosione di risate che sradica ogni sovrastruttura montata sulle nostre teste.
venerdì 25 febbraio 2011
giovedì 24 febbraio 2011
Mauro questa sera in "Cugino & Cugino"
Vi ricordo che stasera Mauro sarà nella fiction "Cugino & Cugino" in onda alle 21,10 su Rai Uno.
Bravo Mauro!!
Bravo Mauro!!
Terzo spettacolo della stagione teatrale Arte A Catena al teatro Piccolo di Pietralata di Roma, dopo i primi due successi del week end di Febbraio.
In scena "Quell'uomo di vita appagata", una produzione della Compagnia del Carro di Roma.
Testi originali e regia di Carmelo G. Leontini, con Edgardo Pochiero, Carmen Pompei, Roberto De Matteis e Federico Cesarini.
In replica domenica 27 Febbraio alle ore 18:00
Per info e prenotazioni: 06.451.12.82 338.29.50.422 347.600.31.22
Ingresso 12,00€ intero, 10,00€ ridotto (su prenotazione)
Testi originali e regia di Carmelo G. Leontini, con Edgardo Pochiero, Carmen Pompei, Roberto De Matteis e Federico Cesarini.
In replica domenica 27 Febbraio alle ore 18:00
Per info e prenotazioni: 06.451.12.82 338.29.50.422 347.600.31.22
Ingresso 12,00€ intero, 10,00€ ridotto (su prenotazione)
martedì 8 febbraio 2011
Tutto esaurito e tanti applausi al primo weekend di spettacoli del Piccolo di Pietralata
È iniziata nel migliore dei modi la prima stagione teatrale Arte A Catena al Piccolo di Pietralata. Tutto esaurito per il primo weekend di questo lungo evento che durerà fino ad aprile inoltrato.
L’idea nata dalla figura di Mauro Machelli, direttore artistico del Piccolo di Pietralata, in collaborazione con Francesco Petrone, ha dato i suoi frutti positivi. L’intenzione di portare in questo spazio versatile, ai margini del circuito teatrale dei grandi nomi, spettacoli di eterogenea natura, con interpreti di qualità e scritture originali ha ricevuto ottimi consensi dimostrati dalla copiosa presenza del pubblico, pienamente soddisfatto al termine delle due serate.
Cliccate sul link qui sotto per leggere l'intero articolo:
http://www.fuorilemura.com/?p=35623
Complimenti Mauro!!!!
L’idea nata dalla figura di Mauro Machelli, direttore artistico del Piccolo di Pietralata, in collaborazione con Francesco Petrone, ha dato i suoi frutti positivi. L’intenzione di portare in questo spazio versatile, ai margini del circuito teatrale dei grandi nomi, spettacoli di eterogenea natura, con interpreti di qualità e scritture originali ha ricevuto ottimi consensi dimostrati dalla copiosa presenza del pubblico, pienamente soddisfatto al termine delle due serate.
Cliccate sul link qui sotto per leggere l'intero articolo:
http://www.fuorilemura.com/?p=35623
Complimenti Mauro!!!!
lunedì 31 gennaio 2011
Dal settimanale on line "Fuori Le Mura"..
Roma, 29 gennaio 2011- Il Piccolo di Pietralata e Arte_h10a presentano la prima stagione teatrale Arte A Catena.
La rassegna si terrà al Teatro Piccolo di Pietralata da febbraio ad aprile, con sei spettacoli di diverso genere messi in scena da compagnie indipendenti ed una serata, quella inaugurale, con nomi noti del panorama teatrale come Caterina Casini, Silvia Luzzi e Carlina Torta che apriranno il ciclo con un’unica data, venerdì 5 febbraio, con la commedia “Cosa ti cucino, amore?” di Linda Brunetta. Una donna, Silvia, che compie 50 anni. Un marito che la lascia nello stesso giorno. L’eterno lamento della casalinga di mezza età abbandonata cede il posto ad una reazione piuttosto “decisa”. Per festeggiare ad ogni costo Silvia invita a cena Eleonora e Doga. Quando le casalinghe sono “molto disperate” possono diventare anche molto pericolose!
.........
Cliccando sul link qui sotto potrete visualizzare l'intero articolo:
http://www.fuorilemura.com/?p=34590
La rassegna si terrà al Teatro Piccolo di Pietralata da febbraio ad aprile, con sei spettacoli di diverso genere messi in scena da compagnie indipendenti ed una serata, quella inaugurale, con nomi noti del panorama teatrale come Caterina Casini, Silvia Luzzi e Carlina Torta che apriranno il ciclo con un’unica data, venerdì 5 febbraio, con la commedia “Cosa ti cucino, amore?” di Linda Brunetta. Una donna, Silvia, che compie 50 anni. Un marito che la lascia nello stesso giorno. L’eterno lamento della casalinga di mezza età abbandonata cede il posto ad una reazione piuttosto “decisa”. Per festeggiare ad ogni costo Silvia invita a cena Eleonora e Doga. Quando le casalinghe sono “molto disperate” possono diventare anche molto pericolose!
.........
Cliccando sul link qui sotto potrete visualizzare l'intero articolo:
http://www.fuorilemura.com/?p=34590
domenica 30 gennaio 2011
Arte a Catena - Al Piccolo di Pietralata
"Utilizzo questo "moderno spazio" per comunicarvi un'iniziativa a cui tengo molto, dal 5 febbraio al Piccolo di Pietralata si svolgerà la rassegna Arte a Catena;7 spettacoli moderni e spregiudicati di rilevante prestigio.Vi invito a partecipare e a far conoscere il nostro progetto per darci ancora l'illusione di credere che con o senza fondi il teatro può continuare a dire la sua."
Mauro
Links informativi:
http://www.piccolodipietralata.org/
http://www.facebook.com/home.php#!/profile.php?id=1610503412
Mauro
Links informativi:
http://www.piccolodipietralata.org/
http://www.facebook.com/home.php#!/profile.php?id=1610503412
Iscriviti a:
Commenti (Atom)